Consiglio del 19 novembre: sì agli interventi sull’emergenza Covid-19 ma perplessità sui programmi per il 2021

Nell’ultimo Consiglio comunale del 19 novembre diversi sono stati i punti votati all’unanimità:

  • la ratifica variazione di bilancio necessaria per sostenere le spese per ridurre la tassa rifiuti a imprese, negozi e alle famiglie con reddito ISEE fino a 20.000 euro. Tuttavia, poche imprese hanno presentato domanda per l’esenzione entro il 6 novembre, perciò rispetto ai 180.000 euro stanziati con le richieste finora arrivate ne servirebbero solo il 10% pertanto l’Assessore al Bilancio ha annunciato una possibile proroga della scadenza
  • il regolamento per la gestione dei beni confiscati alla mafia
  • l’esenzione dal pagamento dell’occupazione permanente del suolo pubblico da marzo a dicembre 2020.

Il punto dedicato al documento strategico della maggioranza in base al quale verrà elaborata dalla Giunta la proposta di bilancio 2021-2023 al Consiglio contiene diverse informazioni sulla situazione di Bareggio:

  • popolazione in riduzione – dai 17.344 abitanti del 2018 ai 17.323 del 2019. Gli stranieri sono pari al 6,71% della popolazione di cui la maggior parte provenienti dalla Romania
  • la fascia di età in cui si concentra la maggior parte della popolazione è quella tra i 30 e i 49 anni

Riguardo, invece, agli interventi del Comune si rileva:

  • la riduzione tra il 2017 e il 2018 di quelli di manutenzione ordinaria su viabilità, scuola, impianti sportivi e parchi
  • l’aumento dell’attività della Polizia Locale, in particolare, oltre all’abbandono rifiuti, gli accertamenti delle sanzioni per violazione del Codice della Strada che sono passati da 1.254 del 2018 a 2.130 nel 2019, quasi raddoppiati.

Nel documento non viene considerato il contesto socio-economico attuale, profondamente cambiato per effetto del Covid, il Sindaco ha indicato che il documento è ancora quello dello scorso anno.

Da un lato sembra difficile non pensare che dopo questa emergenza sanitaria, sperando che termini al più presto, la situazione torni subito quella di prima. Dall’altro lato occorre considerate che alcune cose nel corso dell’ultimo anno non sono andate proprio come scritto nel documento portato in votazione. Per esempio: nei rapporti con gli Amici del Parco Arcadia non ci sembra ci sia stato un coinvolgimento nel lavoro con la Giunta per un confronto sui lavori in corso nel Parco, così come con il Centro Anziani per gli obiettivi che riguardano la terza età.

Inoltre, il potenziamento dell’illuminazione pubblica è citato ancora in fase di studio anche se sono passati due anni da quando la Giunta attuale ha annullato la precedente gara, così come la revisione del Piano del Traffico Urbano è indicata con il coinvolgimento dei cittadini e delle realità commerciali e produttive del paese, attendiamo.

Infine, sul fronte urbanistico (Piano di Governo del Territorio o ex Piano Regolatore) nulla si sa del lavoro che la Giunta sta facendo da metà agosto, quando la prima bozza dei documenti è arrivata in Comune dai tecnici esterni incaricati dalla Giunta stessa.

Si sa che il documento di programmazione strategica non sposta il consenso e forse per questo il testo è ancora fermo a un anno fa ma c’è da chiedersi come fanno gli uffici comunali a orientarsi sul da fare se la rotta non è aggiornata.

Pertanto, il voto che ho espresso in rappresentanza della Lista Civica Bareggio 2013 è stato contrario.